Un luogo, reale e virtuale, dove incontrarsi, scambiarsi esperienze, condividere conoscenze, proporre e programmare nuove ricerche su questa affascinante pianta: il luppolo. Questo vuole essere l’Associazione Italiana Luppolo.

 

colage_homepage

 

Sono ormai numerosissimi e dislocati in ogni parte d’Italia gli appassionati che si dedicano alla coltivazione, per lo più amatoriale, del luppolo. Molto spesso però questi tentativi hanno il grosso difetto di non essere interconnessi tra di loro e non riescono a scambiarsi le informazioni, i consigli, i risultati e gli inevitabili problemi incontrati. Ecco quindi che, quasi sicuramente, chi si trova ad iniziare quest’avventura ripeterà gli errori di chi l’ha preceduto solo perché non è riuscito a reperire le informazioni corrette. In questo modo si perde solamente tempo prezioso e con il luppolo tempo perso vuol dire stagioni e stagioni significa anni. Anni senza ottenere il risultato voluto.

Condivisione deve essere la parola d’ordine e nei prossimi anni l’Associazione si propone di diventare il contenitore dove tutte queste informazioni ed esperienze condivise potranno essere analizzate e consultate, diventando così uno strumento indispensabile di conoscenza per chiunque si avvicini o si appassioni a questa coltivazione. Solamente con l’apporto di tutti quelli che vorranno farne parte si riuscirà ad ottenere risultati utili e promettenti.

Oltre ad essere un collettore di nozioni ed esperienze, l’Associazione Italiana Luppolo si impegna a diventare promotrice di studi, di ricerca sul campo e di iniziative legislative al fine di permettere ai soci e a tutti gli appassionati di avere a disposizione una continua ed aggiornata fonte di informazioni, riscoprendo da una parte le antiche tradizioni legate a questa pianta ma anche approfondendo le nuove tecniche sia colturali che di difesa. Sarà un’avventura estremamente affascinate quella di scoprire tra i luppoli originari degli altri paesi quelli che meglio si adattano al nostro territorio e al nostro clima. Ancora più interessante e da compiere necessariamente con l’aiuto di tutti gli appassionati del nostro Paese, sarà l’identificazione e la tutela delle varietà autoctone migliori e più idonee all’utilizzo nei vari settori, così da ottenere finalmente una o più varietà di luppolo tutte italiane che negli anni sapranno farsi riconoscere per le loro caratteristiche uniche.

Il luppolo è poi una pianta affascinante che, oltre ad essere principalmente conosciuta come ingrediente fondamentale per la birra, diventando quindi la favorita dagli “homebrewer”, veri pionieri in Italia della coltivazione amatoriale, ha molti altri campi d’applicazione che spaziano dalla medicina alla fitoterapia, dalla gastronomia al florovivaismo. Anche questi campi meno conosciuti ma che affondano le radici nelle antiche tradizioni, saranno oggetto della ricerca e della divulgazione effettuata dall’Associazione Italiana Luppolo.

L’Associazione è nata. Nata per unire tutti gli appassionati, dai più esperti ai neofiti. La forza del gruppo sarà tanto più forte quanto il gruppo sarà ampio e unito. Vi aspettiamo con la voglia di conoscersi e di intraprendere insieme e con passione quest’avventura nel mondo del luppolo.

 

– Vieni a trovarci anche sui social media –facebook-circle-logo1

Seguici su Twitter

 

 

Pubblicità